In casa ogni dettaglio è importante, tutto dovrebbe essere studiato ad arte per agevolare ogni gesto quotidiano e in cucina la scelta del giusto miscelatore si rivela fondamentale.
Linee sinuose, materiali pregiati, colori armoniosi che si intonano all’ambiente circostante e peculiarità uniche, i rubinetti da cucina da pratici accessori si sono evoluti diventando veri e propri elementi di arredo.
Tratto distintivo dell’artigianalità e del connubio tra forma e sostanza.
Esiste un’infinita varietà di miscelatori sia per quanto riguarda l’aspetto estetico sia per quello pratico, i criteri per scegliere quello che meglio si adatta alla cucina sono diversi: le dimensioni, il tipo di bocca e la sua funzionalità, il materiale e le diverse finiture.
Style is a way to say who you are without having to speak
Dal rubinetto al miscelatore
Il rubinetto ha origini antichissime e vediamo la sua prima apparizione, sebbene diversa da quello odierno, già nell’Antica Roma con il nome di valvula.
L’evoluzione dei rubinetti ingloba aspetti affascinanti e inaspettati, da raffigurazioni di animali fantastici su quelli delle abbazie medievali, all’elegante ottone della rubinetteria di teatri e caffè di fine Settecento.
L’etimologia deriva dal francese robinet, diminutivo di robin, nome dato ai montoni in quanto spesso le chiavi dei rubinetti avevano la forma della testa di questo animale.
Per poterci avvicinare all’idea di rubinetteria da cucina moderna si dovrà attendere l’Ottocento, con Thomas Griss, che rivoluzionò il mercato con il primo rubinetto a vite che consentiva di regolare il flusso dell’acqua.
La vera innovazione avviene però nei primi anni Settanta del Novecento con l’invenzione del miscelatore: grazie a questo dispositivo basterà una semplice leva per regolare e miscelare l’acqua calda e fredda, un’invenzione tanto geniale quanto pratica.
La differenza tra rubinetto e miscelatore
Miscelatori da cucina e rubinetti per cucina non sono la stessa cosa: sebbene questi due termini vengano spesso confusi e utilizzati come sinonimi, in realtà si tratta di due dispositivi differenti.
I rubinetti a manopola sono i più classici e antichi e sono contraddistinti dalla presenza di due manopole: una per regolare il flusso e l’intensità dell’acqua fredda e l’altra per l’acqua calda.
Il miscelatore, invece, è formato da una sola leva per regolare sia il flusso dell’acqua sia la sua temperatura, potendo così miscelare acqua calda e fredda.
Tuttavia, non esiste un unico tipo di miscelatore, ma nel corso del tempo ne sono stati creati diversi.
Miscelatore per cucina monocomando
Il miscelatore monocomando rappresenta la tipologia più diffusa e apprezzata per la sua efficienza e comodità: permette, infatti, di controllare l’intensità e la temperatura dell’acqua con una sola leva.
Miscelatore cucina monocomando flessibile
All’interno della categoria di miscelatori per cucina monocomando, troviamo i modelli con bocca flessibile e doccetta estraibile, i quali rappresentano una soluzione particolarmente efficace, pratica e dal design inconfondibile, con la loro aggraziata forma ad arco.
Questi miscelatori offrono una grande manovrabilità agevolando ogni azione in cucina, dal lavaggio di frutta e verdura, alla pulizia del lavello e delle stoviglie.
Super Inox produce Papillon, un miscelatore esclusivo caratterizzato da una bocca girevole con l’estremità flessibile.
È stato progettato per unire le proporzioni di un tradizionale modello a bocca girevole alla praticità d’uso di uno con doccetta estraibile. Compatto, raffinato, funzionale e dal design unico.
Questo modello è molto apprezzato, in quanto si adatta perfettamente agli ambienti e agli stili più diversi con una ineguagliabile efficienza e funzionalità.
La sua forma e la sua elasticità lo rendono un prodotto pratico, versatile, innovativo ed elegante.
Miscelatori con doccetta estraibile
Maneggevoli e di classe sono i miscelatori con doccetta estraibile, caratterizzati dalla capacità di donare stile alla cucina senza rinunciare alla praticità.
L’estremità di questo miscelatore è caratterizzata dalla presenza di una doccetta che è possibile sganciare dal corpo principale e per questo viene consigliato principalmente a chi possiede lavabi molto spaziosi.
Miscelatori a tre fori a incasso da piano
Uno stile minimal ed essenziale, perfetto per chi possiede un’ampia isola centrale in cucina, è quello garantito dai miscelatori a tre fori da incasso.
È composto da una raffinata bocca inarcata, da una doccetta estraibile e dal miscelatore per regolare il flusso e la temperatura dell’acqua.
Il funzionamento smart consente di azionare la doccetta estraibile tramite un semplice pulsante, interrompendo di conseguenza il flusso dell’acqua dalla bocca principale.
Pertanto, questo modello rappresenta una soluzione completa che soddisfa diverse esigenze in ogni situazione.
La filosofia di Super Inox
Costruire per durare un tempo era la regola di tutti i produttori e oggi, purtroppo, decisamente di pochi.
La filosofia di Super Inox è quella di realizzare le soluzioni più innovative e destinare il prodotto a durare nel tempo.
Ogni dettaglio è il risultato di una scrupolosa produzione legata al valore dell’artigianalità, marchio di fabbrica del Made in Italy.
La scelta dell’acciaio inox non solo garantisce un prodotto duraturo e funzionale in termini di pulizia ma è anche la scelta ecosostenibile per la tua cucina.
Viene, infatti, considerato il miglior materiale ecologico e riciclabile per un basso impatto ambientale. Super Inox, inoltre, utilizza unicamente l’acciaio AISI316L, caratterizzato dalla presenza di molibdeno che garantisce una particolare resistenza alla corrosione.
I materiali, le diverse eleganti finiture e il design esclusivo dei miscelatori Super Inox assicurano un prodotto resistente e di buon gusto, unendo la qualità alla praticità d’uso.